EireneFest a Salerno (da lunedì 29 settembre fino a giovedì 2 ottpbre)

Il programma della quattro giorni è denso di appuntamenti, fra discussioni, presentazioni di libri, performance teatrali, proiezioni cinematografiche in presenza degli autori o dei protagonisti, letture collettive ad alta voce e mostre tematiche.
28 settembre 2025 - Comitato Pace e Disarmo

Da lunedì 29 settembre e fino a giovedì 2 ottobre 2025 si terrà al Campus di Fisciano la prima edizione universitaria di EireneFest - Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza.

A promuovere l'evento è il Dipartimento di Scienze Giuridiche (DSG) dell'Ateneo, con l'adesione e la partecipazione del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC), il Centro Bibliotecario di Ateneo, che ospiterà le mostre e i dibattiti, il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (PoliCom) e il Dipartimento di Scienze Aziendali, Management & Innovation Systems (DISA-Mis), che parteciperanno iniziative dedicate. Altri docenti, studiosi e studiosi, anche dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DISPS), dal Dipartimento di Studi Umanistici (DipSum) e dal Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF), hanno partecipato e contribuito al programma con singole iniziative, collaborando all'organizzazione con gli studenti, i dottorandi e i dottori di ricerca dell'Ateneo.

Il programma della quattro giorni è denso di appuntamenti, fra discussioni, presentazioni di libri, performance teatrali, proiezioni cinematografiche in presenza degli autori o dei protagonisti, letture collettive ad alta voce e mostre tematiche.

Con la partecipazione e la presenza di testimonial di rilievo, il Festilval intende configurarsi come una proficua occasione di dialogo e di riflessione sulla pace attraverso la "non violenza".

Lunedì 29 settembre

Mattina

Biblioteca di Area Umanistica

Saluti istituzionali

ore 10.30 Comunicazione nonviolenta. Tavola rotonda con Olivier Turquet, Ermete Ferraro, Angela Mona. Introduce Antonio Tucci

Libri:
AA.VV., Giornalismo nonviolento. Verso un approccio umanizzante della comunicazione. Ed. italiana a cura di O. Turquet, Firenze, Multimage, 2023.

E. Ferraro, Grammatica ecopacifista. Ecolinguistica e linguaggi di pace, Pisa, Centro Gandhi, 2023.

ore 11.30 Conferenza stampa

Inaugurazione della mostra “I desaparecidos curdi nelle fotografie e nel film Bîr di Veysi Altay”, a cura di Valentina Ripa

Intervento di Julio Santucho e proiezione di Identità rubata (26′) di Rodrigo Vázquez-Salessi e Florencia Santucho. Conclude Rosa M. Grillo

Aula 2, edificio B1

ore 14.10L’impegno del Tribunale Permanente dei Popoli nella difesa dei diritti umani

Simona Fraudatario (Fondazione Lelio e Lisli Basso)

ore 14.40 – Da Afghanistan a Zanne, un alfabeto dei “territori ostili”. Proiezione di fotografie di Mario Laporta e discussione con l’autore

ore 15.15 – presentazione del libro Con loro, come loro. Storie di donne e bambini in fuga, 2024, di Gennaro Giudetti e Angela Iantosca, ed. Paoline, 2024. Interviene il protagonista e coautore Gennaro Giudetti

ore 16.00Cooperanti: quali diritti e quale difesa?

Incontro con i genitori di Mario Paciolla

Partecipano Angela Mona (Un Ponte Per) e Gennaro Giudetti

Martedì 30 settembre

Mattina

Aula 6 – Di Rago, edificio B

ore 9.30 – presentazione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo, con Alessandro De Pascale. Introduce Rossana Palladino

parallelamente, presso la Sala Conferenze del DISPAC, ed. B.

ore 10.00-13.00 Workshop Pensare la pace. Filosofia e pratiche della nonviolenza, con Marina Calloni. Modera Davide Monaco.

Aula Castellano, edificio B

ore 10:30La pace attraverso i diritti: le responsabilità condivise di Stati e imprese. Tavola rotonda con Luca Saltalamacchia, Marco Fasciglione, Michele Nino, Marianna Pace.

Libri: Impresa e diritti umani nel diritto internazionale. Teoria e prassi, di M. Fasciglione, 2024; Land grabbing e sovranità territoriale in diritto internazionale, di M. Nino, 2018.

ore 11.45Eritrea tra repressione e resistenza: la voce della diaspora. Tavola rotonda con Abdelfetah Mohamed (Scrittore e attivista nel campo delle migrazioni), Emilio Drudi (Giornalista e attivista nel campo delle migrazioni), Dania Avallone (Biologa e attivista nel campo delle migrazioni), Siid Negash (Politico e attivista).

Pomeriggio

Aula Castellano, edificio B

ore 14.30 – presentazione del libroGenocidi, di Antonio Marchesi e Riccardo Noury, People, 2025; partecipano gli autori, introduce Virgilio d’Antonio (Rettore eletto dell’Università di Salerno)

Sala Conferenze del DISPAC, ed. B

ore 15.30 – Lo show delle macerie: cultura della pace nel teatro sociale e di comunità, a cura di Annamaria Sapienza, con la Compagnia Putéca Celidònia

Mercoledì 1 ottobre 2025

Mattina

Teatro di Ateneo

ore 09.00Bookends. L’America degli anni ’60 nelle canzoni di Simon & Garfunkel lezione-concerto con Alessio Ceccherelli e Fabio Capecelatro, introduce Alfonso Amendola, in collaborazione con Open Class. Ateneo & Territorio

ore 10.00Oltre il muro: cinema e sogni dall’Irlanda del Nord. Proiezione di Tides. A History of Lives and Dreams Lost and Found (Some broken)(Gran Bretagna/Italia/Irlanda, 2016, 50’) e discussione con il regista, Alessandro Negrini.

ore 11.30 – Pausa caffè

ore 12.00 – Brecht in Palestina, Performance a cura dell’attore e autore Andrea de Goyzueta e del musicista e compositore Fabrizio Elvetico; il testo è tratto dal Galileo di Brecht e da alcuni scritti di Bifo e di bell hooks. Introduce Giso Amendola

ore 13.00Parole di pace e libertà, Performance di Valentina Acca con accompagnamento musicale di Giuseppe Fontanella. Introduce Anna Cavaliere

Pomeriggio

Sala Conferenze del DISPAC, ed. B

ore 14:30Il dottor Stranamore. Il cinema per costruire la pace, a cura di Mariangela Palmieri, in collaborazione con Filmidea Unisa, Linea d’Ombra Festival e Fitzcarraldo Cineclub)

Aula 1 – Dalia, edificio B1

ore 15.30La speranza è risuscitare dopo le bombe: leggere poesia in tempi di guerra. Lettura collettiva a cura di Nicolás López-Pérez; introduce Stefania Tarantino.

Libri: AA.VV. Il loro grido è la mia voce, Fazi editore, 2025; Poeti d’Ucraina, a cura di A. Achilli e Y. G. Possamai, Mondadori, 2022; Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze del genocidio a Gaza, a cura di Aldo Nicosia, Edizioni Q, 2025.

Giovedì 2 ottobre 2025, Giornata Internazionale della Nonviolenza

Mattina

Aula 4, edificio B1

ore 9.30Obiezione di coscienza al servizio militare con Claudio Pozzi, autore del libro Uno spicchio di cielo dietro le sbarre. Diario dal carcere di un obiettore di coscienza al servizio militare negli anni ’70. Prefazione di Marco Labbate, seconda edizione rinnovata e ampliata, Multimage, Firenze, 2025, e con Alessandro Negrini.

Aula 6 – Di Rago, edificio B

ore 10.30“La nonviolenza o la non-esistenza” (Martin Luther King). Incontro con padre Alex Zanotelli. Introducono Angela Di Stasi e Valentina Ripa

ore 11.30incontro con la cooperativa Stalker, laboratorio di trasformazione alimentare che accoglie pazienti del Centro di Igiene Mentale e persone detenute degli istituti penali della provincia di Salerno che vogliano intraprendere percorsi formativi attraverso il lavoro.

a seguire, un piccolo brunch

Aula Scarano, edificio B1

ore 12.15Carcere, diritti fondamentali, integrazione sociale. Tavola rotonda con Livio Ferrari, don Franco Esposito e Francesco Schiaffo. Modera Girolamo Daraio.

Libri: Franco Esposito, Giustizia riparativa nella Bibbia. Cinzia Neglia Tau, 2025. Livio Ferrari, Il carcere in Italia oggi. Apogeo Editore, 2024.

Pomeriggio

Biblioteca di Area Umanistica

ore 14.30Rappresentazione interattiva di Teatro dell’Oppresso a cura dell’associazione U Buntu e a Capo. Conduce Ciccio Tedesco. Teatro immagine: “M’ha vattuto, me vo’ bene”; teatro forum: “Pensavo fosse un Principe. Una storia che si ripete?”

ore 16.00Spazi di Resistenza. Tavola rotonda a cura di studentesse e studenti dell’Universitèa di Salerno, con Valeria Biondo (Collettivo Lisistrata), Michela Masucci (Associazione differenza donna), Arianna Mancuso (Grassi Diritti), Camilla Valerio (giornalista freelance su questioni di genere e sport). Modera Cristiana Pia Iadicicco




Questo sito utilizza esclusivamente cookies di tipo tecnico ovvero di sessione/profilazione non a scopi commerciali