Articoli e approfondimenti
Articoli di approfondimento sui temi della pace e del disarmo
L’indifferenza del mondo sulla guerra in Sudan
Nonostante l’appoggio di tanti Paesi alle fazioni in lotta, questa guerra e quelle africane sono come nascoste se non cancellate. Anche dall’Italia del cosiddetto «Piano Mattei»11 settembre 2024 - Alex ZanotelliSull'orlo del baratro
Viviamo un momento drammatico della storia umana. Siamo sotto la minaccia dell’ “inverno nucleare” e dell’ “ estate incandescente”26 febbraio 2022 - Alex ZanotelliLa normalizzazione araba con Israele è un’altra farsa politica internazionale dall’alto
La recente normalizzazione araba di Israele non è solo un segno di fallimento, tradimento e disfattismo, ma anche un altro riconoscimento dell’ascesa del Trumpismo, della discriminazione, del razzismo di estrema destra, della disuguaglianza e dell’apartheid universale in tutto il mondo.21 novembre 2020 - Majed AbusalamaQuando il mondo smetterà di ignorare quello che accade a Gaza?
Se il mondo continua a considerare la nostra situazione come “normale”, presto potrebbe essere troppo tardi per salvare la mia patria e il mio popolo.16 settembre 2020 - Majed AbusalamaInterrompere relazioni pericolose
Contrastare l’annessione formale non basta. Bisogna promuovere attivamente l’embargo militare a Israele e sospendere gli Accordi di sicurezza25 luglio 2020 - Flavia LepreTagliare subito le spese per le armi
Nel drammatico momento che stiamo vivendo in Italia e nel mondo intero, sentiamo il bisogno umano e civile di levare la nostra voce contro lo scandalo gigantesco delle spese militari, su cui come sempre i più tacciono.20 marzo 2020 - Alex ZanotelliA NATO mia di un’alleanza
La nascita della NATO trasforma il patto tacito determinato dai risultati della guerra (chi arrivava prima nel sottrarre i Paesi dall’occupazione nazi-fascista, acquisiva il diritto alla dominazione), in un accordo di “integrazione militare” sotto comando USA degli eserciti in ricostruzione dei singoli Paesi.27 aprile 2019 - Giuseppe CapuanoGuerra nucleare: la possibilità dell’impossibile
Ghedi, un piccolo centro nella provincia di Brescia. Un aeroporto militare che risale al 1909. Una cittadina il cui destino è legato alla guerra, di ieri, di oggi e quella possibile di domani. Nel suo aeroporto militare sono stipati circa 80 ordigni nucleari di “vecchia” concezione, pesanti e mostruosamente distruttivi.26 gennaio 2018 - Giuseppe CapuanoA Sigonella il centro satellitare per teleguidare i droni killer USA
11 febbraio 2016 - Antonino Mazzeo
Questo sito utilizza esclusivamente cookies di tipo tecnico ovvero di sessione/profilazione non a scopi commerciali